L'approccio circolare di Ambu

Endoscopi monouso e ambiente

Guidare dando l'esempio

Il nostro obiettivo è creare soluzioni che non solo migliorino l'assistenza sanitaria per operatori e pazienti, ma che abbiano anche la minor impronta ambientale possibile attraverso:

  • Un approccio circolare integrato dalla progettazione del prodotto alla produzione e allo smaltimento dei dispositivi 
  • Ricerca per trovare materiali rinnovabili che riducano l'impatto della plastica nei prodotti e nel materiale utilizzato per gli imballaggi 
  • Soluzioni per i processi di ritiro e riciclo che evitino che i prodotti finiscano in discarica e trasformino i rifiuti in energia 
  • Azioni immediate che compensino l'impatto ambientale dei prodotti, lavorando al contempo per soluzioni a lungo termine 

Le attuali collaborazioni di Ambu con clienti, partner e fornitori contribuiscono a promuovere un approccio circolare, a cui ogni partecipante contribuisce e da cui ne trae beneficio. Join the Circle.

 JOIN THE CIRCLE

Ottieni una panoramica dei nostri sforzi per promuovere il pensiero circolare nel settore sanitario.

Introduzione delle bioplastiche nei nostri endoscopi

I primi endoscopi al mondo con materiale bioplastico

Un esempio tangibile di come stiamo aprendo la strada alla sostenibilità per l'endoscopia monouso è l'introduzione dell'uso di bioplastiche nelle impugnature degli endoscopi. Questo processo sarà avviato con Ambu® aScopeTM Gastro Large ed entro il 2025 puntiamo a utilizzare bioplastiche in ogni manipolo degli endoscopi che produciamo. Anche se non ci saranno differenze nell'aspetto, nella sensazione al tatto e nelle prestazioni, i manipoli dei nostri endoscopi saranno realizzati con materiale avente un'impronta di carbonio inferiore.

Una fonte di materiale più sostenibile

Le bioplastiche sono prodotte da materie prime biologiche di seconda generazione unite a materie prime a base fossile.

Materie prime a base biologica di seconda generazione:

  • check Prodotte da sottoprodotti e scarti, come l'olio da cucina esausto
  • check Non interferiscono con la produzione alimentare e agricola
  • check Permettono di riciclare i rifiuti organici trasformandoli in risorse preziose

Riduce l'impronta di carbonio

La plastica ABS utilizzata nei manipoli emette il 70% di CO2 in meno rispetto ai manipoli realizzati in plastica ABS a base di combustibili fossili.* (Questa riduzione si applica solo all'impronta di carbonio della plastica ABS nel manipolo, non all'intero ciclo di vita del prodotto finito.) 

In futuro, partiremo da questa iniziativa per espandere l'uso della bioplastica ad altre parti degli endoscopi. Lavoriamo anche per introdurre materiale bioplastico con un'impronta di carbonio ancora minore.

*In base a analisi del ciclo di vita (LCA) utile sulla materia prima del fornitore. Le LCA hanno confrontato la plastica ABS realizzata al 100% con materie prime a base fossile con la nuova bioplastica ABS (che è composta al 50% da materie prime a base biologica di seconda generazione e al 50% da materie prime a base fossile).  

Per ulteriori informazioni sull'iniziativa delle bioplastiche, leggere le FAQ.

Ulteriori informazioni su endoscopi monouso e ambiente

Scorri verso il basso per scoprire in che modo le soluzioni endoscopiche monouso si confrontano con quelle pluriuso nell'area della sostenibilità e come immaginiamo il futuro del riciclo degli endoscopi monouso.

Prendi in considerazione i rifiuti nascosti associati al reprocessing?

È vero che l'endoscopio monouso va smaltito dopo ogni utilizzo. Tuttavia, è importante considerare che gli endoscopi monouso non richiedono reprocessing.

Per il reprocessing si utilizzano numerosi prodotti monouso

Il monouso elimina l'energia consumata per il reprocessing e lo smaltimento di materiali di pulizia come:

  • check Sostanze chimiche e acqua
  • check Scovolini
  • check Spugne
  • check Indumenti e dispositivi di protezione individuale

Sebbene siano necessarie  ulteriori ricerche per ottenere un quadro d'insieme dell'intero ciclo di vita, uno studio ha dimostrato che i rifiuti solidi di un ciclo di reprocessing sono quattro volte più pesanti dei rifiuti di un cistoscopio monouso.1

L'immagine mostra i rifiuti solidi generati da un ciclo di reprocessing degli endoscopi pluriuso. Il monouso elimina il reprocessing e tutti i rifiuti associati.

La quantità di acqua utilizzata per il reprocessing di un cistoscopio pluriuso equivale a quella utilizzata per una doccia di media durata (1, 3) 

Un ciclo di reprocessing consuma la stessa quantità di acqua utilizzata per una doccia di media durata.

Studi dimostrano che la quantità di acqua utilizzata per un ciclo di reprocessing di cistoscopi pluriuso utilizza 60 litri d'acqua1

Il reprocessing degli endoscopi pluriuso coinvolge gas pericolosi

Oltre all'impatto sulla qualità dell'acqua, le 100+ fasi del reprocessing possono coinvolgere gas e sottoprodotti chimici liquidi di disinfettanti di alto livello (come o-ftaldeide e glutaraldeide) che possono essere pericolosi e, in alcuni casi, illegali quando smaltiti nelle fognature.4-6

 

Sostanze chimiche dannose per il personale e l'ambiente

Le reazioni avverse alla glutaraldeide sono comuni tra il personale di endoscopia e sono collegate all'asma professionale, e perciò in alcuni paesi si raccomanda di ridurne l'uso. Inoltre, il Registro degli effetti tossici delle sostanze chimiche per la sicurezza e la salute ha recentemente riferito che l'esposizione a prodotti contenenti acido peracetico può compromettere il benessere degli operatori sanitari, causando sintomi oculari e respiratori.

Cosa dicono gli studi comparativi?

Impatto del monouso uguale o inferiore a quello del pluriuso

Tre studi suggeriscono che, nel complesso, l'impatto ambientale di ureteroscopi, broncoscopi e cistoscopi monouso è di fatto uguale o inferiore a quello degli endoscopi pluriuso. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l'impatto sull'intero ciclo di vita.

Ureteroscopi
Uno studio sottoposto a revisione paritaria ha dimostrato che l'impatto ambientale di un ureteroscopio flessibile pluriuso e di un ureteroscopio flessibile monouso è paragonabile.8
Per saperne di più

Broncoscopi
Uno studio sottoposto a revisione paritaria ha concluso che il consumo energetico e le emissioni di CO2 dei broncoscopi monouso sono equivalenti o inferiori a quelli derivanti dal reprocessing dei broncoscopi pluriuso.2
Per saperne di più

Cystoscopes
Uno studio sottoposto a revisione paritaria sul ciclo di vita ha rilevato che è possibile ridurre l'impronta ambientale di una procedura di cistoscopia flessibile utilizzando un cistoscopio monouso invece di uno pluriuso.9
Per saperne di più

La ricerca fa ben sperare per il riciclo degli endoscopi monouso

Un'analisi di riciclabilità di aScope 4 Broncho ha dimostrato che questo endoscopio può essere raccolto e smontato in sicurezza e che oltre l'85% del peso può essere riciclato10.

Sebbene le normative attuali rendano il riciclo degli endoscopi monouso impraticabile a causa dei rischi medici, l'obiettivo a lungo termine è il riciclo su larga scala in tutti i mercati chiave entro il 2025.

Attualmente abbiamo una partnership di ritiro degli endoscopi e recupero energetico con Sharps negli Stati Uniti e un progetto pilota di ritiro e riciclaggio in Germania.

Mentre lavoriamo a possibilità future per il trattamento e il riciclo sicuro degli endoscopi monouso, stiamo attuando altre iniziative. Per esempio, collaboriamo con Plastic Bank® per supportare la raccolta di rifiuti plastici recuperati dall'oceano al fine di compensare l'effetto dei nostri endoscopi aScope in EMEA e America Latina.

Scopri gli impegni, le iniziative e le collaborazioni ambientali di Ambu.

Per saperne di più sui vantaggi del monouso

Scopri come gli endoscopi sterili monouso Ambu forniscono qualità e prestazioni sempre elevate, migliorano la sicurezza del paziente, aiutano a ottimizzare il flusso di lavoro e offrono una maggiore trasparenza dei costi in diverse aree cliniche.

VANTAGGI DEL MONOUSO

Scopri gli endoscopi monouso Ambu per le diverse aree cliniche

Otorinolaringoiatria
Per saperne di più

Gastroenterologia
Per saperne di più

JOIN THE CIRCLE

Vuoi unirti a noi?

I nostri sforzi per ridurre al minimo l'impatto ambientale fanno parte di un percorso continuo che portiamo avanti con i nostri partner, clienti e altri stakeholder.

Se vuoi unirti a noi nel percorso verso un approccio più circolare all'endoscopia, iscriviti alla newsletter. Conoscerai in anteprima le iniziative ambientali e le opportunità per poter partecipare a progetti pilota e partnership.

REGISTRATI ORA

 

Bibliografia

1. Baboudjian M, Pradere B, Martin N, Gondran-Tellier B, Angerri O, Boucheron T, Bastide C, Emiliani E, Misrai V, Breda A, Lechevallier E. Life Cycle Assessment of Reusable and Disposable Cystoscopes: A Path to Greener Urological Procedures. Eur Urol Focus. 2023 Jul;9(4):681-687. doi: 10.1016/j.euf.2022.12.006. Epub 2022 Dec 20. PMID: 36543725.

2. Sørensen BL, Grüttner H. Comparative Study on Environmental Impacts of Reusable and Single-Use Bronchoscopes. American Journal of Environmental Protection. 2018;7(4): 55-62. doi: 10.11648/j.ajep.20180704.11

3. Home Water Works, n.d. Showers. [online] Home Water Works. Available at: https://home-water-works.org/indoor-use/showers [Accessed 17 February 2025].

4. CIVCO, n.d. How to dispose of high-level disinfectants safely. [online] CIVCO. Available at: https://www.civco.com/in-the-know/how-to-dispose-of-high-level-disinfectants-safely/ [Accessed 17 February 2025].

5. OSHA Solutions, n.d. Why neutralize high-level disinfectants? [online] OSHA Solutions. Available at: https://www.oshasolutions.com/blog/why-neutralize-high-level-disinfectants/#:~:text=Is%20it%20Illegal?,(POTW)%20without%20first%20neutralizing.&text=.%20the%20sole%20active%20chemical%20of%20the%20neutralizing%20solution%20is%20glycine. [Accessed 17 February 2025].

6. Studylib, n.d. Rinse/Flush. [online] Studylib. Available at: https://studylib.net/doc/7338200/rinse%09flush [Accessed 17 February 2025].

7. Blackley BH, Virji M, Harvey R, Cox-Ganser J, Nett RM. Evaluation of exposure to a hydrogen peroxide, peracetic acid, and acetic acid containing cleaning and disinfection product and symptoms in hospital employees. U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, National Institute for Occupational Safety and Health, NIOSH HHE Report No. 2017-0114-3357.

8. Davis NF, McGrath S, Quinlan M, Jack G, Lawrentschuk N, Bolton DM. Carbon Footprint in Flexible Ureteroscopy: A Comparative Study on the Environmental Impact of Reusable and Single-Use Ureteroscopes. J Endourol. 2018 Mar;32(3):214-217. doi: 10.1089/end.2018.0001. Epub 2018 Feb 21. PMID: 29373918.

9. Recycling pilot project – data available upon request

keyboard_arrow_up